
CHI SIAMO
La nostra storia
Dal 2015 operiamo all’intersezione tra linguistica computazionale, intelligenza artificiale, data science e informatica, sviluppando algoritmi per strutturare e valorizzare dati testuali. Specializzati in Analisi Semantica Avanzata e Natural Language Processing (NLP), abbiamo sperimentato l’evoluzione del settore: da LDA e word2vec all’integrazione di LLM/LRM e transformer fine-tuned.
Oggi Semanticase offre modelli AI avanzati per processi aziendali:
- Analisi del testo e topic modelling compliant con eXplainable AI (XAI)
- Modelli di classificazione (semantica e non) specializzati con addestramento su misura
- Estrazione informazioni semantiche tramite Named Entity Recognition (NER)
- Retrieval-Augmented Generation (RAG) personalizzato su testo o Knowledge Graph integrati
- Data analytics predittivo (incluso bayesiano) e data visualization dinamica
- Implementazioni di Agentic AI con diversi modelli di orchestrazione
Tutti integrati in pipeline complesse con controllo human-in-the-loop per valorizzare il know-how aziendale (dati e domain-specific knowledge).
Dal 2023 integriamo AI GENERATIVA selezionando LLM/LRM ottimizzati per:
- Adeguatezza al compito (dai modelli più grandi a quelli specializzati)
- Inferenza locale con ottimizzazione prestazioni GPU/CPU multi-architettura
- Valutazione continua tramite procedure di testing
Il nostro APPROCCIO ALL’AI si basa su:
- Soluzioni need-driven co-progettate col cliente
- Sustainable AI (costi, consumi, impatto ambientale e sociale)
- Coerenza risultati nel tempo
- Evoluzione modelli basata su opportunità
- Uso riservato e consapevole dei dati
- Trasparenza ed etica applicativa
Abbiamo realizzato una
PIATTAFORMA DI GESTIONE E INTEGRAZIONE DEI SERVIZI AI con:
- Database vettoriale per contenuti
- Gateway per modelli locali/API
- Sistemi avanzati di tracciamento/metriche
- Misurazione di kpi di performance
Il nostro team
Il team di Semanticase è un gruppo multi-disciplinare di data scientist, data analyst, full stack developer e front end developer e collaboriamo con professionisti di diversi ambiti del mondo AI.
Collaborazioni di Ricerca
Abbiamo sviluppato un solido percorso di open innovation e collaboriamo con università, enti di ricerca e partner per restare sempre aggiornati e proporre soluzioni all’avanguardia.
Formazione e Organizzazioni | – Università Pegaso – Università di Padova – Psicologia generale – Università di Napoli Federico II – Psicologia, pedagogia, lingustica e studi di genere – Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (all’interno del Corso di Studi MANIMP) |
Intelligenza artificiale e Data science | – IAC – Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR di Roma, – DiSMa (Dipartimento di Scienze Matematiche) del Politecnico di Torino – Fondazione Bruno Kessler di Trento |
Altre aree di collaborazione | – Universitad de Nebrija di Madrid, – Università telematica Niccolò Cusano di Roma – Area di Ingegneria – Facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata a Roma, |
Supporto a Master e tirocini | – Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli, e partnership con il Master in “Intelligenza artificiale per le Scienze Umane” di cui ospitiamo tirocinanti – Master in Data Science del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, – University Campus Bio-Medico of Rome, Department of Engineering – Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre, in particolare nell’ambito del Master in Data Analytics |
Aziende universitarie | – Ermes – Sapienza – GridPlus – Sapienza |
Competence Center | – Smact Competence Center |