L’attività segue un processo articolato in fasi che coinvolge attivamente il cliente e valorizza il contributo interdisciplinare del team.
- Ricerca & Analisi
Analizziamo il contesto di ogni progetto attraverso:- Lo studio della letteratura e delle tecnologie disponibili,
- L’osservazione di trend di innovazione e casi d’uso più interessanti,
- La raccolta e l’interpretazione dei dati forniti dal cliente.
- Ideazione & Selezione
In questa fase esploriamo soluzioni alternative, valutando modelli AI (generativi e non) in termini di applicabilità, sostenibilità e valore aggiunto dall’AI. Il confronto avviene tramite co-design con il cliente. - Progettazione su misura
La soluzione viene modellata sui requisiti specifici emersi. L’output di questa fase è un piano operativo condiviso, con scelte tecnologiche esplicite e criteri di testing e valutazione definiti. - Sviluppo & Collaborazione
Lo sviluppo viene gestito in modo iterativo, con rilascio di versioni progressive e momenti di verifica condivisi.
Il cliente è parte attiva del processo e contribuisce a test, interpretazione dei risultati e definizione delle nuove features.
COMPETENZE INTERNE DI AI
- Modellazione di NLP e sentiment analysis,
- Data science applicata,
- Machine learning,
- Ingegneria del software (con focus su interoperabilità e personalizzazione),
- Progettazione didattica e interazione con modelli AI,
- Analisi dei bisogni e user experience.
Il nostro approccio si basa su un dialogo costante tra sviluppo tecnologico e contesto d’uso, con particolare attenzione ai vincoli normativi e ai livelli di trasparenza richiesti dagli standard europei (AI ACT).