
SEMANTICASE REPORTING
SemantiCase è una procedura software semplice ma potente per analizzare tutti i tipi di testi aperti attraverso modelli di NLP, riducendo effort e complessità dell’analisi. Semanticase integra modelli di Natural Language Processing e Understanding, machine learning, statistica ed informatica.
Attraverso l’integrazione nel suo back-end di complessi modelli matematico-probabilistici di rappresentazione semantica, consente a ogni operatore di avviare l’analisi attraverso un sistema user-friendly, delegando l’intervento dell’esperto della materia, non nell’onerosa fase di classificazione e organizzazione dei dati, ma direttamente nella fase più importante di interpretazione dei risultati. Attraverso la dashboard si dispone di una rappresentazione dei dati che rende agevole il lavoro di analisi di fenomeni qualitativi, facilitando il reporting a supporto dei processi decisionali.
L’analisi semantica dei testi, infatti, permette di integrare i consueti i processi decisionali, rendendo utilizzabili e valorizzando informazioni qualitative generalmente difficili da cogliere, se non tramite una onerosa lavorazione.
Il testo aperto, oltre ai contenuti specifici, si caratterizza anche per connotazioni su atteggiamenti, vissuti e opinioni personali. L’immediatezza e la complessità del testo scritto offre a chi scrive un perimetro più ampio di espressione e permette di realizzare una comunicazione autentica dei significati. Poterne cogliere tutti i significati e le specificità attraverso metodi di confronto e sintesi dei testi è la mission di Semanticase.
Rendere analizzabile e utilizzabile nei processi organizzativi il capitale di informazioni dei testi diventa strategico per le organizzazioni per poter evolvere i loro processi.
Semanticase si aggiorna combinando la procedura e la solidità dell’analisi dei dati semantici con la capacità di generazione degli LLM.
Con l’integrazione dell’AI generativa si consolida la sua capacità di comprensione dei dati testuali e l’attività di esplorazione, interrogazione e interpretazione dei risultati.
Semanticase di distingue per modelli appositamente studiati e controllati rispetto:
- l’importazione di molteplici fonti e la valorizzazione del testo come “dato” con appositi strumenti di pre-processing,
- analisi no-bias dei dati con un’ampia parametrizzazione di modelli disponibili da adeguare in base al dato,
- scalabilità dei modelli di piccoli ai grandi testi,
- l’attivazione di Ai generativa su specifiche fasi dell’analisi del dato
- la data visualization oggi integrata con Ai Generativa.
Oggi Semanticase rappresenta una pipeline ricca e parametrizzabile, che valorizza diversi algoritmi di NLP, integrando in modo controllato gli LLM open source più interessanti del momento (utilizzati in inferenza locale) per garantire la massima riservatezza delle informazioni. Semanticase adotta una combinazione dei parametri adeguata a tenere sotto controllo bias e allucinazioni.
Semanticase rimane una procedura che vuole essere a servizio del dato, con un processo user friendly, adattivo alle esigenze di analisi, ma non automatizzato.
Le analisi di Semanticase garantiscono una visione basata sulla combinazione dei saperi per offrire la possibilità di comprendere le logiche di funzionamento dei modelli e offrire a owner del dato e analisti apposite funzioni e strumenti per lavorare con i risultati delle analisi per comprenderli, interrogarli e riportarli nei processi lavorativi.
Come usare Semanticase Reporting
Semanticase per HR- Risorse umane
L’analisi semantica si applica in ambito HR nelle diverse fasi di gestione delle Risorse Umane, portando alla luce i significati espressi nei testi aperti e dando un contributo alle conoscenze per assumere comportamenti decisionali efficienti.
Alcuni esempi di applicazione:
Semanticase per la Customer Care
L’analisi semantica può essere utilizzata nel contesto dell’assistenza al cliente per l’analisi periodica del flusso di reclami commerciali e tecnici inviati via dai clienti e/o le richieste di assistenza (inclusi anche i messaggi vocali). È possibile effettuare l’analisi degli argomenti di reclamo, i trend nel tempo, l’indice di sentiment e indagare le parole predittive di churn / cessazione.
Semanticase per la Gestione documentale
Applicazione delle tecniche di analisi semantica per l’analisi della documentazione aziendale, anche al fine di integrare la semantica nei processi di gestione documentale.
Le analisi e le funzioni di Semanticase Reporting
Import da database o file
Importare il testo aperto da un campo di database o da cartelle di file con eventuale OCR dei documenti scansionati.
Import da whatsapp
Importare il testo aperto e vocali da uno o più gruppi, liste broadcast o numeri whatsapp,
Import audio
Importare il testo aperto da file audio e messaggi vocali tramite sistema speech-to-text.
Analisi di parole significative
Identificare le parole più popolari per frequenza e classificarle in base ai diversi stati di una variabile.
Analisi di parole esclusive
Individuare le parole distintive ed esclusive per singolo stato di una variabile strutturata che accompagna i testi
Analisi Sentiment e Emotions
Analizzare la polarizzazione delle opinioni, il loro andamento nel tempo, in relazione a co-variate e analisi delle emotions
Identificazione di tematiche
Individuare nei testi i temi trasversali attraverso la costruzione di modelli stocastici delle co-occorrenze delle parole
Variazioni di contenuto
Studiare le parole caratteristiche di una tematica in relazione allo stato delle co-variate collegate al testo
Andamenti lineari e a effetti misti
Studiare le tematiche in base a co-variate descrittive utilizzando sia modelli lineari che ad effetti misti
Lettura con AI
Labelling automatico e riassunti del topic con AI generativa
GenAi Sub-clustering
Analisi di dettaglio del topic e lettura con AI Generativa
Reporting
Strumento di annotazione durante l’analisi per la creazione del reporting