Dietro il blog di SemantiCase: esperienze su paper tech, modelli AI open e locali e la lettura/scrittura umana in ottica divulgativa

Keyword: Semanticase blog pipeline, Kimi-K2 local install, Allen AI Asta, paper-finding, human-in-the-loop, reproducible writing

 

 🔰 Rapidamente per tutt*

  • Scegliamo l’argomento, poi cerchiamo paper con AstaAI (Allen Institute).
  • Leggiamo l’abstract e i testi, selezionando citazioni + motivazione.
  • Scriviamo una bozza strutturata a mano.
  • Riscriviamo in stile SemantiCase Blog con Kimi-K2 locale (llama.cpp, nessuna API).
  • Revisione umana e pubblicazione: sempre human-in-the-loop.

 

 🔍 Qualche dettaglio in più

1. Ricerca semantica con AstaAI

Fonte: astaAI + Arxiv:2510.21652

  1. Modello di embedding: SPECTER2 (addestrato su titoli + abstract) → ricerca semantica.
  2. PaperFinder API: input frase naturale → restituisce TOP-K paper per cosine similarity combinando anche una ricerca per keywords
  3. Affidabilità: dipende dalla semantica/qualità del testo di ricerca e dalla semantica/qualità dell’embedding model.

2. Selezione & evidenziazione

  •  Umano legge il PDF, copia pezzi di testo e motivazione (es. “serve a dimostrare X”).
  •  Nessun AI legge il full-text: solo scelta e citazione umane.

3. Scrittura bozza

  1. Struttura Blog SemantiCase: introduzione → per tutti → sezione tecnica → call to action.
  2. Scritta a tastiera (a mano :D) : editor locale, nessuna generazione.

4. Riscrittura con Kimi-K2 locale

Fonte: llama.cpp + unsloth.ai

Comando usato:

llama-cli -hf unsloth/Kimi-K2-Thinking-GGUF:UD-TQ1_0 \
-ngl 999 –temp .5 –min-p 0.01 –ctx-size 16384 –seed 1033 -ot “.ffn_.*_exps.=CPU”

 

  • GPU/CPU:  off-load di tutti i layer possibili  (-ngl 999),  il resto in CPU (-ot “.ffn_.*_exps.=CPU”)
  • Nessuna API esterna: tutto offline e riproducibile (seed fisso e temp < 1).
  • Output: bozza riscritta in stile SemantiCase blog.

5. Revisione umana

Correzioni di contenuto, verifica esatta delle citazioni delle fonti, aggiunte/rimozioni/rimodulazioni del testo.
Rilettura totale e poi pubblicazione

 

📣 Per chi vuole replicare

  1. Installate llama.cpp (pre-built è più facile) → link ufficiale
  2. Scaricate modelli GGUF per llama.cppunsloth ci piace
  3. Selezionate paper su AstaAI  con semantica naturale (in inglese!!!).
  4. Scrivete bozza a mano o a tastiera → riscrivete con modello offline → revisionate sempre.
  5. Pubblicate con verificabilità: comandi, citazioni/fonti complete.
  6. P.S. Ho omesso uno step: sapete dirmi quale? Commentate su

Ricordate: l’AI scrive, ma il pensiero critico resta umano.

Salta al contenuto