La nostra storia
Dal 2015 operiamo all’intersezione tra linguistica computazionale, intelligenza artificiale, data science e informatica, sviluppando algoritmi per strutturare e valorizzare dati testuali. Specializzati in Analisi Semantica Avanzata e Natural Language Processing (NLP), abbiamo sperimentato l’evoluzione del settore: da LDA e word2vec all’integrazione di LLM/LRM e transformer fine-tuned.
Oggi Semanticase offre modelli AI avanzati per processi aziendali:
- Analisi del testo e topic modelling compliant con eXplainable AI (XAI)
- Modelli di classificazione (semantica e non) specializzati con addestramento su misura
- Estrazione informazioni semantiche tramite Named Entity Recognition (NER)
- Retrieval-Augmented Generation (RAG) personalizzato su testo o Knowledge Graph integrati
- Data analytics predittivo (incluso bayesiano) e data visualization dinamica
Tutti integrati in pipeline complesse con controllo human-in-the-loop per valorizzare il know-how aziendale (dati e domain-specific knowledge).
Dal 2023 integriamo AI GENERATIVA selezionando LLM/LRM ottimizzati per:
- Adeguatezza al compito (dai modelli più grandi a quelli specializzati)
- Inferenza locale con ottimizzazione prestazioni GPU/CPU multi-architettura
- Valutazione continua tramite procedure di testing
Il nostro APPROCCIO ALL’AI si basa su:
- Soluzioni need-driven co-progettate col cliente
- Sustainable AI (costi, consumi, impatto ambientale e sociale)
- Coerenza risultati nel tempo
- Evoluzione modelli basata su opportunità
- Uso riservato e consapevole dei dati
- Trasparenza ed etica applicativa
Abbiamo realizzato una PIATTAFORMA DI GESTIONE E INTEGRAZIONE DEI SERVIZI AI con:
- Database vettoriale per contenuti
- Gateway per modelli locali/API
- Sistemi avanzati di tracciamento/metriche