Semanticase è oggi un sistema di competenze sull’ innovazione a supporto della digitalizzazione delle imprese, organizzazioni e processi di lavoro in diversi ambiti ad esempio operations, IT, HR e non solo. Per questo le competenze del team di Semanticase accompagnano le imprese nel percorso di digitalizzazione e adoption dell’AI, sia sul fronte dei modelli che tecnologico e AI literacy.
Le competenze di AI Integration riguardano in primis i modelli AI (NLP, uso di LLM via api o local inference, sviluppo di Agentic AI, Bot verticali, tracciamento delle interazioni, user adaptability, compliance con l’AI ACT europeo. Tuttavia, è importante garantire adeguata cura anche della componente di infrastruttura AI per garantire la scalabilità delle soluzioni, l’uso razionale delle risorse e l’efficienza dei processi di sviluppo. Per questo la nostra mission è fornire le soluzioni di intelligenza artificiale più adeguate ai bisogni delle imprese, a partire dallo studio delle esigenze, per arrivare alla scelta e alla progettazione di algoritmi e soluzioni software adeguate nei risultati e garantendo la governance del progetto tecnologico, della riservatezza e dei costi.
Semanticase è anche un laboratorio di Ricerca e Sviluppo continuo sull’intelligenza artificiale, con un’attenzione costante allo studio e valutazione dei modelli e delle tecnologie per la gestione dell’AI in contesti organizzativi e istituzionali. In sintesi, adottiamo un approccio multi-disciplinare che unisce le più attuali conoscenze AI (dagli LLM ai modelli NLP), con un alto livello tecnologico e contributi di diverse aree disciplinari (dalla linguistica, alla statistica, fino alle competenze verticali dei settori operativi interessati).
Le attività di AI integration
Con il team interno e un network selezionato di professionisti di diverse specializzazioni, ci occupiamo delle tre fasi del ciclo di vita del progetto di AI Integration: